INDIETRO

 

Semantica tettonica
La prima operazione di trattamento del terreno, a questo punto, è stata la sua divisione nelle due aree contrapposte, rispondenti ai due principi scelti: uno puntiforme concentrico per le residenze ed uno lineare ascendente per la parte pubblica.
Tuttavia, con una inversione della logica più immediata, ponendo la parte privata verso la città -ciò che li lega a Bologna- e quella pubblica verso i colli.
Tra le due anime del progetto, così come le due anime del collettivo, una sorta di sfagliamento tettonico.
Una ulteriore chiave di lettura riguardo a queste scelte è data dal comportamento del collettivo nei confronti della separazione carriera editoriale/vita privata, ed il loro fermo rifiuto di diventare dei personaggi pubblici nel senso televisivo del termine.
I Wu Ming come scrittori sono presenti e visibili nella parte pubblica quanto le loro abitazioni sono nascoste alla vista in quella privata e rivolte verso la città.
 
 
Democrazia abitativa

Nel dividere in due porzioni il terreno si è anche voluta sottolineare la totale assenza di gerarchia all’interno della parte privata.
Il principio di disposizione delle abitazioni è quindi di equidistanza: dal confine dell’area in direzione della città e fra le abitazioni.
Dai centri di queste circonferenze tangenti nascono i punti di inserimento delle abitazioni e di conseguenza il percorso che le collega.